S cuola PallaVolo
Il progetto dell’ASD Real Taras si propone di potersi riconoscere quale vera e propria Scuola Pallavolo, accompagnando i nostri Atleti fino al professionismo. Per sviluppare al meglio il progetto, anche in questo caso, abbiamo affidato il settore tecnico a Coaches di esperienza e non, che si intersecano appieno con le loro conoscenze per il bene degli Atleti. La societa` affida il ruolo di Responsabile Tecnico a Rossana Cometa che accompagnera` le varie attivita` che andranno ad intersecarsi con ogni evento culturale elaborato dalla Societa` con la finalita` di accrescere la tarantinita` di tutti gli Atleti che decideranno di sceglierci. Rossana sara` coadiuvata dalla collaborazione di Antonella Portulano che si occupera` della fascia Adulti e Fabiana Marzulli che la affianchera` nelle fasce minori.
Anche in questo caso, il progetto si propone di partecipare ai campionati FIPAV e dell’ente di promozione sportiva di riferimento, nonche´ a tornei di livello Regionale e Nazionale, mantenendo regole ferree che riguarderanno con particolare attenzione i Dirigenti, i Genitori ed i piccoli Atleti che, se non rispettate, ne costeranno l’automatico allontanamento dalla nostra societa`. Semplici regole comportamentali che si basano sul rispetto del ruolo altrui, dei componenti della Societa` e dell’Avversario, senza cadere in inevitabili provocazioni che un torneo sicuramente proporra`, ricordando a noi stessi che noi siamo un’altra cosa, noi siamo il REAL TARAS!
MINIVOLLEY S3
(5-12 anni)
Ogni disciplina sportiva ha una parte specialistica che deve essere sviluppata con gradualita` per permettere a tutti i ragazzi, in una prima fase, di entrare mentalmente nella sua struttura e quindi di esprimersi dal punto di vista motorio a seconda del grado di sviluppo psico-fisico.
“L’allenamento di base a questa eta` deve essere considerato una sorta di preparazione alla vera e propria specializzazione, e` un periodo nel quale l’attenzione maggiore va posta sullo sviluppo psichico” (cit. Hann).
Pertanto si devono prendere in considerazione sia i giochi “tecnici” che i fondamentali individuali. Partendo da vari esercizi a carattere prevalentemente ludico e passando per le varie forme specifiche di esercitazione si giungera` alla forma usata in gara.

Il minivolley ha tutte le caratteristiche del gioco sportivo di squadra, pertanto per il suo allenamento si devono tener presenti i seguenti elementi:
- il gioco, con la sua struttura principale;
- le capacita` motorie a sostegno delle abilita` tecnico-tattiche;
Parallelamente all’applicazione delle forme di gioco si avvia l’allenamento dei fondamentali individuali, in relazione a:
- posizioni da assumere;
coordinazioni motorie che sono alla base dell’esecuzione (allenamento analitico); - motivazioni per il loro utilizzo (semplici concetti di tattica);
- inserimento in azioni di gioco ”guidate”.
La proposta tecnico-metodologica della Federazione Italiana Pallavolo con l’attivita` del Volley S3 pone al centro dell’attenzione, nelle attivita` promozionali, il DIVERTIMENTO del bambino. Prevede un percorso didattico che parte dal “gioco” e dal “giocare”, per divertirsi ed appassionarsi al mondo del volley. La proposta tecnico-metodologica e` costituita dalle seguenti attivita`:
- volley S3;
- spikeball;
- giochi di avviamento alla pallavolo;
- giochi per l’allenamento dei fondamentali.
Il gioco del Volley S3 segue un percorso didattico che rispetta le regole dell’apprendimento “dal facile al difficile” e “dal semplice al complesso”.
La progressione didattica prevede la suddivisione in 3 livelli di abilita` crescente:
- il livello base “White”, per i piu` piccoli e per i meno esperti;
- il livello intermedio “Green”, per cominciare ad apprendere le dinamiche e le tecniche del Volley S3;
- il livello avanzato “Red”, che utilizza le stesse dinamiche e tecniche della pallavolo dei grandi.